
Formazione e sviluppo
piani di formazione
in acqua sant'annaPer i dipendenti di Acqua Sant’Anna sono previsti specifici piani di formazione, elaborati sulla base dei diversi fabbisogni segnalati dalle varie aree aziendali. La formazione erogata risulta in parte finanziata da Fondo Imprese e in parte dall’Azienda stessa.
Sono previste due tipologie di formazione: obbligatoria, rivolta sia al personale stagionale sia al personale dipendente e specifica, rivolta al personale dipendente e svolta sia internamente sia fuori dall’azienda presso gli enti formatori. Sono previsti corsi mirati per gli operatori di linea con attività di affiancamento e di formazione.
Per gli impiegati ai vari livelli sono stati inseriti dei percorsi di formazione, in presenza prima e a distanza dopo, con la partecipazione a Master e a corsi specifici in funzione delle esigenze aziendali.
Inoltre, Acqua Sant’Anna ha attivato, con una società di consulenza esterna, un progetto formativo sull’Industria 4.0.
In previsione futura, Acqua Sant’Anna intende investire maggiormente nella formazione delle persone che operano nell’ambito del reparto produttivo che negli anni hanno avuto meno occasioni rispetto al resto della popolazione aziendale di partecipare agli eventi formativi organizzati. Gli ambiti sui quali Acqua Sant’Anna vuole puntare, e su cui ci saranno grandi investimenti, sono quello dell’Industry 4.0 e del Data Science&Analytics.
In ultimo, per quanto riguarda il processo di performance management, la Società sta avviando un percorso per la definizione di un programma di MBO per rispondere all’esigenza espressa dalla popolazione aziendale di avere piani di carriera formalizzati e obiettivi definiti che stimolino l’attività e le capacità di ciascun manager.