Il periodo tra il 2011 e il 2020 si è rivelato il più caldo mai registrato, con il raggiungimento della temperatura media del pianeta pari a 1,1ºC al di sopra dei livelli preindustriali.
Nonostante una maggiore consapevolezza riguardo ai danni ambientali causati dai combustibili fossili e dal consumismo sfrenato, il mondo continua a subire le conseguenze di un cambiamento climatico e di un riscaldamento globale (global warming) che potrebbero, in futuro, sfuggire al controllo.
Proprio per questo motivo è fondamentale che la società si impegni per ridurre questo impatto negativo e portare avanti un processo di sostenibilità ambientale.
Riscaldamento globale: un tema più che mai attuale
Da anni la comunità scientifica sta mettendo in guardia in merito al preoccupante e rapido cambiamento climatico che sta coinvolgendo tutti i paesi del mondo.
La deforestazione, la perdita della biodiversità, lo scioglimento dei ghiacciai, l’aumento dei gas serra nell’atmosfera e gli eventi atmosferici sempre più pericolosi e devastanti hanno risvegliato anche i Governi che, con l’Accordo di Parigi del 2015 e il più recente Green Deal, stanno adottando misure per non far superare il limite massimo del riscaldamento globale (1,5° C), ad esempio attraverso un aumento delle attività umane virtuose e la riduzione delle operazioni inquinanti e dannose per l’ambiente.
Il prossimo decennio sarà determinante poiché, continuando con i ritmi attuali, si raggiungerà il limite di 1,5° C entro il 2040.
La riduzione della barriera corallina e l’innalzamento dei mari sono solo alcune delle conseguenze portate dall’aumento delle temperature, e la situazione non potrà che aggravarsi se si decidesse di ignorare gli inconfutabili segnali che mostrano la sofferenza della Terra.
Quali sono le cause del riscaldamento globale?
Sono molteplici le cause che stanno accelerando il riscaldamento globale.
Ecco le più note:
Combustione di Carbone, Petrolio e Gas
La combustione di carbone, petrolio e gas naturale è una delle principali cause del riscaldamento globale. Quando questi combustibili fossili vengono bruciati per produrre energia, rilasciano grandi quantità di anidride carbonica (CO2) e altri gas serra nell’atmosfera. La rivoluzione industriale ha dato il via a un uso massiccio di combustibili fossili e il loro uso continuo e senza regole è una delle principali ragioni dell’aumento delle temperature.
Deforestazione
L’abbattimento delle foreste è un altro fattore significativo legato all’innalzamento delle temperature. Le foreste agiscono come pozzi naturali di carbonio, assorbendo CO2 dall’atmosfera. Tuttavia, quando gli alberi vengono abbattuti o bruciati, il carbonio immagazzinato viene rilasciato nell’atmosfera come anidride carbonica. Inoltre, la perdita di foreste riduce la quantità di CO2 che può essere assorbita dall’atmosfera in futuro, esacerbando ulteriormente il problema del riscaldamento globale.
Allevamento Intensivo
Gli animali da allevamento, come mucche e pecore, producono metano durante la digestione, un gas serra molto più potente dell’anidride carbonica. Da menzionare, poi, che l’allevamento richiede enormi quantità di risorse, tra cui acqua e cibo, ed emette altri gas serra attraverso la gestione dei rifiuti e la produzione di mangimi. Tutto ciò accelera i cambiamenti climatici.
Uso di Fertilizzanti Azotati
I fertilizzanti azotati, ampiamente utilizzati in agricoltura per aumentare la resa dei raccolti, rilasciano ossido di diazoto nell’atmosfera terrestre. Questo gas ha un impatto serra molto più forte rispetto alla CO2. L’uso eccessivo di tali fertilizzanti non solo contribuisce al riscaldamento globale, ma può anche portare a problemi ambientali come l’inquinamento delle acque.
Come combattere il riscaldamento globale?
Affrontare il surriscaldamento globale del pianeta richiede un impegno collettivo e globale. Le soluzioni proposte sono molteplici e richiedono azioni a livello locale, nazionale e internazionale:
- Energia Rinnovabile: l’adozione di fonti di energia rinnovabile come l’energia solare, eolica, idroelettrica e geotermica è fondamentale per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili. Queste fonti di energia pulita contribuiscono a ridurre significativamente le emissioni di gas serra.
- Miglioramento dell’Efficienza Energetica: investire nell’efficienza energetica può ridurre drasticamente il consumo energetico. Ciò include l’adozione di elettrodomestici più efficienti, l’isolamento degli edifici e la promozione di pratiche industriali sostenibili.
- Conservazione e Riforestazione: la protezione delle foreste esistenti e la piantumazione di nuovi alberi giocano un ruolo cruciale nell’assorbimento di CO₂. Politiche di conservazione delle foreste e progetti di riforestazione sono essenziali per mantenere l’equilibrio climatico.
- Agricoltura Sostenibile: pratiche agricole sostenibili possono ridurre le emissioni di gas serra provenienti dall’agricoltura. Questo include la rotazione delle colture, la gestione sostenibile del suolo e la riduzione dell’uso di fertilizzanti chimici.
- Trasporti Sostenibili: promuovere l’uso di veicoli elettrici, migliorare il trasporto pubblico e il trasporto merci (aumentando, ad esempio, quello su rotaia) e incentivare modalità di spostamento eco-sostenibili come andare in bicicletta e camminare, possono ridurre in modo significativo le emissioni nel settore dei trasporti.
- Politiche e Regolamentazioni: governance forte e regolamentazioni ambientali rigide sono necessarie per guidare le nazioni nell’attuazione di politiche climatiche efficaci. Gli accordi internazionali, come l’Accordo di Parigi, sono essenziali per coordinare gli sforzi globali per ridurre le emissioni di gas serra.
In conclusione, il riscaldamento globale rappresenta una sfida che richiede un’azione immediata e forte da parte di individui, comunità, governi e imprese. Solo attraverso la cooperazione globale e l’adozione di strategie sostenibili possiamo preservare il nostro pianeta per le generazioni future. Ogni piccolo passo intrapreso oggi può contribuire a garantire un futuro più sicuro e sostenibile per tutti noi.