Il tempo libero dei bambini è una sfida educativa per ogni genitore. Non è semplice trovare il giusto equilibrio tra le attività pomeridiane e i compiti in modo da lasciare anche del tempo libero. Per quanto si sappia che i bambini hanno bisogno di rilassarsi dopo la scuola, il tempo che passano a ‘far niente’ accende sempre un campanello d’allarme nei genitori che temono di vedere i propri figli sprecare delle occasioni.
Se noi osserviamo i bambini mentre giocano, ci rendiamo subito conto che per loro il gioco non solo è rilassante ma stimola la loro fantasia a tal punto da diventare occasione per imparare o rielaborare quello che hanno studiato a scuola. Nel gioco rivive l’avventura letta in un libro, o un evento studiato in storia. Un esempio lampante è il rinnovato interesse che i bambini hanno per i dinosauri appena iniziano a studiare la preistoria al terzo anno di primaria.
La consapevolezza dei benefici del gioco nei bambini genera nei genitori la fatidica domanda: quali sono i giochi più adatti per stimolare la fantasia dei bambini? In teoria qualunque oggetto può diventare un gioco e lo vediamo a Natale quando la carta dei regali ottiene più successo dei regali stessi.
Se la preoccupazione di trovare i giochi migliori deve portare a spese folli per l’acquisto di giocattoli, mettiamo subito sul tavolo degli esempi storici in fatto di fantasia e gioco creativo: Rodari che invitava a giocare con le parole per inventare storie e Munari che ha lasciato un grande insegnamento di creatività partendo dai materiali di scarto.
In base all’età dei bambini, possiamo declinare il concetto di gioco che stimola la fantasia utilizzando i materiali più poveri: da oggetti che troviamo in natura, a semplici materiali di riciclo.
Tempo libero e bambini, quali giochi stimolano la loro fantasia?
1. Il cesto dei tesori
Adatto ai bambini più piccoli per il gioco euristico che stimola lo sviluppo sensoriale dei bambini e la fantasia, semplicemente mettendo a disposizione in un cestino oggetti come: pigne, ritagli di tessuto, sonagli o mestoli di legno;
2. Le costruzioni povere
Adatte a bambini in età prescolare, realizzate con forme di legno, o scatoline vuote messe a disposizione del gioco spontaneo dopo aver eliminato ogni minaccia alla sicurezza dei bambini;
3. I giochi tradizionali
Come i famosi giochi da cortile, biglie, corda per saltare, elastico, gessetti per disegnare per terra, palla;
4. I giochi che stimolano l’espressione artistica
Sapendo che attraverso il disegno il bambino comunica molto del suo vissuto emotivo, è importante che usino pastelli, gessetti colorati, colori a dita, acquerelli;
5. I giochi di movimento
Per riscoprire la gioia di stare all’aria aperta e di fare esercizio fisico sono perfetti la bicicletta, il monopattino, i pattini in linea, ecc.
Comporre un kit di giochi ben assortiti è un grande regalo che possiamo fare ai nostri figli, soprattutto se nella scelta privilegiamo ciò che stimola attività creative, espressive e di movimento.