Non so se da voi è la stessa cosa ma qui inizia a sentirsi la primavera nell’aria! Prima di darle il benvenuto, abbiamo deciso di accendere il forno per quello che per noi è il miglior comfort food dolce del mondo: lo abbiamo fatto per festeggiare la Giornata Mondiale della Felicità, il 20 marzo.
Per noi è stata un’occasione per riflettere su ciò che ci rende davvero felici. Ci interroghiamo spesso su cosa sia la felicità e le risposte non sempre sono le stesse per ognuno di noi. Quello che è certo però è che la felicità spesso si nasconde nelle piccole cose: un sorriso inaspettato, un abbraccio sincero, un pensiero gradito, gli uccellini che anticipano la primavera o il profumo di un dolce che cuoce nel forno.
Partendo da questi particolari, la ricerca della felicità diventa qualcosa di quotidiano e che ci può aiutare a dare una svolta alle nostre giornate, anche quelle iniziate in modo un po’ storto.
Per me, ad esempio, uno dei ricordi più felici è legato alla cucina di mia nonna e al profumo inconfondibile della sua torta di mele appena sfornata. Quel semplice dolce rappresentava molto più di un dessert: era il calore della famiglia, il piacere della condivisione e la magia dei momenti autentici.
Spesso ci ripenso e questo ricordo mi dà lo spunto per raddrizzare una giornata “così così”, semplicemente sbucciando delle mele, accendendo il forno e sorseggiando SanThè Sant’Anna al limone, lasciandomi poi avvolgere dal suo gusto delicato e rinfrescante. Piccoli gesti che trasformano un semplice pomeriggio in un momento speciale da condividere con le persone che amo.
Torta di mele soffice ricetta della nonna
Ed è per questo che per celebrare questa giornata, vogliamo condividere con voi la nostra ricetta della torta di mele classica della nonna: un dolce semplice, genuino, capace di riportarci indietro nel tempo e regalarci un momento di pura gioia.
Torta di mele della nonna
Tempo di preparazione: 25 minuti
Tempo di cottura: 40 minuti circa
Temperatura del forno: 180°
Ingredienti
- 120 g di burro
- 4 mele di medie dimensioni (da 160/180 g l’una)
- 3 uova
- 140 g di zucchero
- 200 g di farina 0
- 15 g di lievito in polvere
- 1 pizzico di sale
- Zucchero a velo per decorare
Preparazione
- Preriscaldate il forno a 180°C e imburrate una tortiera di 22-24 cm di diametro.
- Sciogliete il burro a bagnomaria o nel microonde e lasciatelo intiepidire.
- In una ciotola, sbattete le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
- Aggiungete il burro fuso e mescolate bene.
- Setacciate la farina con il lievito e il pizzico di sale, quindi incorporate gradualmente al composto.
- Sbucciate le mele, tagliatene due a dadini e aggiungetele all’impasto.
- Versate l’impasto nella tortiera e disponete le restanti mele a quarti e incise sulla superficie.
- Infornate per circa 40-45 minuti o fino a doratura (fate la prova stecchino per verificare la cottura).
- Lasciate raffreddare la torta prima di sformarla e spolverizzatela con zucchero a velo.
Siamo certi che in ogni casa ci sia in un cassetto la ricetta della torta di mele della famiglia: che ne dite di provarla proprio in questa giornata? Mentre impastate e sentite il profumo delle mele diffondersi in casa, fermatevi un attimo e assaporate quel momento, magari sorseggiando il vostro SanThè Sant’Anna al limone: leggero, naturale e dal gusto equilibrato, esalta la dolcezza delle mele e rende ogni pausa ancora più piacevole.
Perché la felicità è anche questo: godere insieme delle piccole gioie quotidiane.